Papa Sisto II

Notizie: (... - Roma, 6 agosto 258) Sisto II fu il 24esimo vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica dal 30 agosto 257 alla morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse. Le origini di questo papa sono ignote; della sua vita prima dell'elezione è conosciuto solo ciò che riporta il Liber Pontificalis e cioè che era greco. Tale affermazione, però, è probabilmente erronea in quanto derivata dalla falsa convinzione che il papa fosse il filosofo greco autore delle Sententiae, una raccolta di 451 proverbi scritta dal filosofo neopitagorico Sesto, ma tradotta in latino da Rufino Turranio (345-411) e diffusa erroneamente sotto il nome di Sisto. Sisto succedette al suo predecessore, papa Stefano I, il 30 agosto 257. Durante il pontificato di quest'ultimo, era sorta una violenta disputa tra la Chiesa di Roma e le Chiese africane ed asiatiche, riguardo al nuovo battesimo dei lapsi[1] che volevano rientrare in seno alla Chiesa: la polemica aveva rischiato di finire in una completa rottura tra Roma e le altre Chiese. A Sisto II, che Ponzio, il biografo di san Cipriano (Vita Cypriani, capitolo XIV), definiva "sacerdote buono e pacifico" (bonus et pacificus sacerdos), e che era più conciliante di Stefano I, va il merito di aver riportato la pace all'interno del mondo cristiano ripristinando le relazioni con le altre Chiese. Tuttavia, in parziale accordo con la posizione decisamente assunta dal suo predecessore, incentivò l'uso romano di non ribattezzare i lapsi (come avrebbero voluto gli africani e gli asiatici), ma di ungerli semplicemente col crisma. Poco prima del pontificato di Sisto II, l'imperatore Valeriano aveva pubblicato il suo primo editto di persecuzione, con il quale aveva obbligato i cristiani a partecipare al culto nazionale degli dei pagani e aveva impedito loro di riunirsi nei cimiteri, minacciando con l'esilio o la morte chiunque fosse stato trovato a disubbidire l'ordine (e l'editto costò infatti la vita a papa Stefano I). Sisto riuscì inizialmente a compiere le sue funzioni di pastore dei cristiani senza subire interferenze da coloro che dovevano far rispettare l'editto imperiale, ma nei primi giorni di agosto del 258 l'imperatore pubblicò un nuovo editto di persecuzione, il cui contenuto è desunto da una lettera di san Cipriano di Cartagine a Successo, vescovo di Abbir Germaniciana (Epistole, l, XXX), e che causò la morte di Sisto. Martirio di Sisto II da parte di Valeriano: così Cipriano iniziava la sua lettera: “l'imperatore Valeriano ha spedito al senato il suo rescritto col quale ha deciso che vescovi, sacerdoti e diaconi siano subito messi a morte…” (episcopi et presbyteri et diacones incontinenti animadvertantur). Sisto II fu uno dei primi a cadere vittima di questo editto (Xistum in cimiterio animadversum sciatis VIII. id. Augusti et cum eo diacones quattuor - Cipriano, Epistole l XXX). Cipriano continuava dicendo: “Vi comunico che Sisto ha subito il martirio con quattro diaconi il 6 agosto, mentre si trovava nella zona del cimitero. Le autorità di Roma hanno come norma che quanti vengono denunciati quali cristiani, debbano essere giustiziati e subire la confisca dei beni a beneficio dell'erario imperiale.” Per eludere la vigilanza degli imperiali Sisto, il 6 agosto, riunì i fedeli in uno dei cimiteri meno conosciuti, quello di Pretestato, sul lato sinistro della Via Appia, quasi di fronte a quello di papa Callisto I. Mentre era seduto sulla sua sedia in procinto di parlare all'assemblea, fu catturato da un manipolo di soldati. Ci sono dei dubbi se fu decapitato immediatamente, o fu portato di fronte ad un tribunale per essere prima giudicato e poi condotto nuovamente al cimitero per l'esecuzione. l'iscrizione che papa Damaso I (366-384) fece apporre sulla sua tomba nel cimitero di San Callisto può infatti essere interpretata in entrambi i modi. Ma la seconda ipotesi sembra essere più probabile. l'incontro tra Sisto II e san Lorenzo martire, quando il primo veniva condotto al martirio, menzionato nei falsi "Atti di San Lorenzo", da sant'Ambrogio da Milano e dal poeta Prudentius, è, probabilmente, leggendario. Completamente falso è, inoltre, quanto riportato da Prudenzio in merito al fatto che Sisto II patì il martirio sulla croce, a meno che il poeta non usi la parola "croce" (Jam Xystus adfixus cruci) per intendere il martirio in generale, come suggerirono Louis Duchesne e Paul Allard. Insieme a Sisto furono catturati e giustiziati quattro diaconi: Gennaro, Vincenzo, Magno, e Stefano. Lo stesso giorno altri due diaconi, Felicissimo ed Agapito patirono il martirio. La festa liturgica di san Sisto II e di questi sei diaconi si celebra il 6 agosto, giorno del loro martirio. I resti di Sisto furono traslati nella cripta papale del vicino cimitero di San Callisto. Dietro la sua tomba, in un reliquiario, fu posta la sedia macchiata di sangue sulla quale era stato decapitato. Papa Pasquale I lo fece traslare, in seguito, nella cappella iuxta ferrata, dedicata a lui e a papa Fabiano, nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. Sul luogo del cimitero di San Pretestato dove fu martirizzato fu eretto un oratorio (Oratorium Xysti), che veniva ancora visitato dai pellegrini del VII e dell'VIII secolo. Quattro giorni dopo, il 10 agosto, subì il martirio anche l'ultimo dei diaconi di Roma: l'arcidiacono Lorenzo. Sisto II fu il primo papa che assunse un nome pontificale già utilizzato in precedenza, e quindi dopo la sua morte venne aggiunto il numerale "II" al suo nome. Culto: nella Chiesa cattolica la sua memoria liturgica ricorre il 7 agosto; nella Chiesa greca, invece, il 10 agosto. Dal Martirologio Romano (ed. 2001): “6 agosto - A Roma sulla via Appia nel cimitero di Callisto, passione di san Sisto II, papa e dei suoi compagni, la cui memoria si celebra domani.” “7 agosto - Santi Sisto II, papa, e compagni, martiri. Il papa Sisto, mentre celebrava i sacri misteri insegnando ai fratelli i precetti divini, per ordine dell’imperatore Valeriano, fu subito arrestato dai soldati sopraggiunti e decapitato il 6 agosto; con lui subirono il martirio quattro diaconi, deposti insieme al pontefice a Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia. Nello stesso giorno anche i santi Agàpito e Felicissimo, suoi diaconi, morirono nel cimitero di Pretestato, dove furono pure sepolti.” Venerato a Pisa come san Sisto, era il vecchio patrono della città. Dopo il 6 agosto 1284, il giorno della battaglia della Meloria, dove Pisa fu sconfitta, non venne più festeggiato. Attualmente viene venerato come santo patrono delle seguenti località: Bellegra, in provincia di Roma; Caldonazzo, in provincia di Trento; Castelpoggio, in provincia di Massa-Carrara; Colle d'Anchise, in provincia di Campobasso; Gombito, in provincia di Cremona; Morbello, in provincia di Alessandria; Joppolo, in provincia di Vibo Valentia; Onelli di Cascia, in provincia di Perugia; Pomezzana, in provincia di Lucca; Verolanuova, in provincia di Brescia; Manerbio, in provincia di Brescia.
![]() Stato: Vatican City Data: 25/05/1959 Emissione: Martiri delle persecuzioni di Valeriano Dentelli: 14 Tiratura: 617.300 Filigrana: Filigrana chiavi incrociate Stampa: Rotocalco |
---|